L’impiego della Pietra Serena in molti capolavori architettonici la rende protagonista fin dall’epoca Rinascimentale nella storia della Toscana.
La “Pietra Serena Extra Dura del Bucine®” si presta alla progettazione e realizzazione di pavimenti e rivestimenti utilizzando anche spessori inferiori a cm. 2.
Firenze
- Via Tornabuoni (FI)
- Via Tornabuoni (FI)
- Via Tornabuoni (FI)
- Via Tornabuoni (FI)
- Mondiali di Ciclismo 2013: corsa sul lastrico di Via Tornabuoni
- Porta Romana – fornitura pietra per marciapiedi e lista rigati a spina
- Piazza Donatello – fornitura pavimentazione e cordonato rigato a becco di civetta
- Ponte Santa Trinità – fornitura lastricato piano fiammato e spuntato
- Scarperia (FI) – fornitura e posa pavimentazione stradale
- San Casciano (FI) – fornitura lastricato rigato a mano
- Scandicci – “Project Financing Scandicci” – pavimentazione piano fiammato
- Scandicci – “Project Financing Scandicci” – pavimentazione piano fiammato
- Scandicci – “Project Financing Scandicci” – pavimentazione piano fiammato
Pisa
- Piazza Cavalieri (PI) – pavimentazione piano fiammato
- Piazza Cavalieri (PI) – pavimentazione piano fiammato
- Piazza Cavalieri (PI) – pavimentazione piano fiammato
Massa
- Piazza degli Aranci (MS) – pavimentazione piano fiammato
- Piazza degli Aranci (MS) – pavimentazione piano fiammato
- Piazza degli Aranci (MS) – pavimentazione piano fiammato
- Piazza Mazzini (MS) – pavimentazione piano fiammato
- Piazza Mazzini (MS) – pavimentazione piano fiammato
Berlino
- Friedrichstrasse 118 – rivestimento levigato – lavoro anno 2000 – immagine agosto 2013
- Friedrichstrasse 118 – rivestimento levigato – lavoro anno 2000 – immagine della facciata agosto 2013
- Friedrichstrasse 118 – rivestimento levigato – lavoro anno 2000 – immagine della facciata agosto 2013
- Friedrichstrasse 118 – rivestimento levigato – lavoro anno 2000 – particolare lavorazione della facciata agosto 2013